Escursioni a Racines – Alto Adige
La valle di Racines è un punto ottimale di partenza per escursioni alpine di ogni grado di difficoltà, adatte a soddisfare ogni gusto. Qui trovate alcune proposte. Nella piccola biblioteca nella sala pranzo trovate altre informazioni su escursioni.

Cartina escursionistica di Racines da scaricare
Sentiero Val Racines = Sentiero Pfeifer Huisile = Sentiero per piedi nudi
Punto di partenza: direttamente del nostro maso
Tempo di percorrenza: 3 ore in una direzione, diverse possibilità di fermarsi per ritornare in caso al maso Larchhof trovate una fermata di pullmann
grado di difficoltà: facile
Andiamo a valle attraverso i prati e boschi e arriviamo fino a Bichl – Colle (centro del paese con la chiesa S. Andera, piccolo negozio alimentare, stazione a valle della cabinovia di Racines), proseguiamo sul sentiero un po’ ripido fino all’incrocio dopo il maso Seeber. Da lì prendiamo il sentiero che porta al maso Larch, per raggiungere infine Vallettina (Flading), m 1.500. Lì vi attende una piccola chiesetta, meta di pellegrinaggio, che in passato ha dato tanta forza e consolazione ai pellegrini.
Lungo il sentiero trovate cartelli che raccontano la storia del Pfeier Huisile un stregone della valle. Vicino c’è anche il sentiero per i piedi nudi.
Sentiero delle malghe di Racines
Punto di partenza: stazione a monte della cabinovia di Racines
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore
grado di difficoltà: medio
Il sentiero conduce a diverse malghe: malga Wasserfaller, baita Saxner, malga Wumbles di fuori, malga Wumbles di dentro e malga Klamm. Di lì seguendo il sentiero nr. 12 si discesa si arriva a Vallettina.
Jaufenspitz – Punta „Jaufen“
Punto di partenza: Passo Giovo a 2094 m
Tempo di percorrenza: Salita: 1.30 ore, Discesa: 1 ora
grado di difficoltà: Difficile. Non si deve soffrire di vertigine. Per escursionisti esperti.
Rifugio Bicchiere (3196 m) – rifugio più alto d’Alto Adige
Punto di partenza: fine della Val Ridanna
Tempo di percorrenza: Salita: 6 ore, Discesa: 5 ora
grado di difficoltà: Difficile. Per escursionisti esperti.